El Funambolo Inviato: 13 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2004 Secondo voi l'uso di Minoxidil può essere dannoso per una persona che soffre di ipertensione o può essere un fattore scatenante per una futura ipertensione? :unsure: :unsure: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 13 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2004 Non credo proprio... casomai il contrario, essendo un vaso dilatatore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Blu Inviato: 13 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2004 L’esatto opposto il minoxidil è prescritto per tenere sotto controllo l’ipertensione . Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 13 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2004 grazie xxxxx,ma a voi le palpitazioni vengono? A me ogni tanto sì,e sono anche abbastanza forti.Sarà il caso che smetta? Che ne dite voi? <_< <_< :huh: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 13 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2004 Br J Clin Pharmacol. 1988 Oct;26(4):481-5. Related Articles, Links Topical minoxidil: cardiac effects in bald man. Leenen FH, Smith DL, Unger WP. Department of Medicine, Toronto Western Hospital, Ontario, Canada. Systemic cardiovascular effects during chronic treatment with topical minoxidil vs placebo were evaluated using a double-blind, randomized design for two parallel groups (n = 20 for minoxidil, n = 15 for placebo). During 6 months of follow-up, blood pressure did not change, whereas minoxidil increased heart rate by 3-5 beats min-1. Compared with placebo, topical minoxidil caused significant increases in LV end-diastolic volume, in cardiac output (by 0.751 min-1) and in LV mass (by 5 g m-2). We conclude that in healthy subjects short-term use of topical minoxidil is likely not to be detrimental. However, safety needs to be established regarding ischaemic symptoms in patients with coronary artery disease as well as for the possible development of LV hypertrophy in healthy subjects during years of therapy. Trad: Sono stati valutati gli effetti sul sistema cardiovascolare durante un trattamento prolungato di Minoxidil contro placebo su due gruppi separati selezionati a caso. Durante i sei mesi di osservazione la pressione sanguigna non è aumentata nonostante minoxidil acceleri il battito cardiaco di 3-5 pulsazioni al minuto. In confronto al placebo, il minoxidil provoca sensibili aumenti del volume del ventricolo sinistro, nella potenza cardiaca, e nella massa del ventricolo sinistro. Concludiamo che in soggetti sani l'uso nel breve periodo di minoxidil topico non porta nocumento. Comunque è bene prestare estrema attenzione ai sintomi ischemici in pazienti che soffrano di problemi coronarici o arteriosi come pure al possibile sviluppo di una ipertrofia del ventricolo sinistro in soggetti sani sottoposti a trattamento per anni. :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 13 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2004 visto che qualcosa provoca al cuore?Ipertrofia.........mi verrà un cuore grosso come quello di un cavallo :sudato: :sudato: :sudato: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max81 Inviato: 14 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2004 Io sono stato in cura con minox per 1 anno circa e in certi momenti avevo il cuore che andava a mille e sinceramente con il passare del tempo iniziavo a preoccuparmi seriamente, appena ho interroto la cura "gurda caso" non mi è mai più capitato. Ora non ho più alcuna intenzione di ricominciare con minox anche se le tentazioni sono tante! vista la situazione!!!! :radioattivo: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 14 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2004 hai fatto bene.Ora mi informo con qualche cardiologo poi vi faccio sapre,ok? ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CITRULLO Inviato: 14 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2004 prova con minox 2 % ,.e invece di 2 ml al di' usane 1 ml solo nelle zone piu' bisognose. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 14 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2004 Per ora vi posto 2 pareri. 1:"Unità di cardiologia santarcangelodir" Le lozioni contenenti minoxidil possono dare a livello cardiaco palpitazioni, diminuzione della pressione arteriosa. Possono dare inoltre vasodilatazione e rossore. Dipende anche dalla concentrazione del farmaco nella lozione e dalla quota assorbita. 2:Casa di Cura "Eremo" - Riabilitazione Cardiologica Non credo che alle dosi citate ci possa essere un effeto cardiocircolatorio di rilievo. I sintomi attuali non mi sembra possano essere riferiti alla lozione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 15 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 15 Febbraio 2004 3:"Istituto Ninetta Rosano Clinica Tricarico - Dipartimento Cardiovascolare Il Minoxidil è un farmaco che viene utilizzato anche per via orale in alcune patologie cardiovascolari ed in particolare nell’ipertensione arteriosa e nello scompenso cardiaco. Applicato per uso topico la percentuale di assorbimento è veramente bassa (circa tra lo 0,3 e il 4,5%). Eventuali effetti collaterali attribuibili al farmaco potrebbero essere: ipotensione, palpitazioni, dolori al petto. Tuttavia in base all’eventuale assorbimento del farmaco tali effetti sono estremamente rari. Tuttavia è importante anche da quanto tempo (tre mesi non sono molti) Lei assume tale farmaco in quanto potrebbero esservi fenomeni di accumulo. Altra possibilità è una particolare sensibilità del suo organismo alla molecola di Minoxidil. Io Le posso consigliare, se è possibile, la sospensione per una settimana del farmaco per verificare la scomparsa dei disturbi da Lei riferiti (il farmaco in base al suo metabolismo viene eliminato completamente dopo circa 4 giorni). Se dopo tale periodo di sospensione i disturbi Le scompaiono e probabile che questi dipendono dal farmaco. Spero di esserLe stato di aiuto. Cordiali saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 16 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 16 Febbraio 2004 4: Penso che possa continuare la terapia, magari effettuando dei controlli periodici della pressione arteriosa, perchè il Minoxidil è un farmaco che somministrato per via orale, può avere effetti ipertensivi. Responsabile Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC dott.re Bruno Ricciardelli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 16 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 16 Febbraio 2004 5: Il Minoxidil è un antiipertensivo della famiglia dei "vasodilatatori": può quindi indurre calo dei valori pressori e quindi tachicardia "riflessa". La precauzione è quella di tener controllati i valori pressori nel periodo di terapia. Cordiali saluti Carlo Stefenelli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 16 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 16 Febbraio 2004 il Minoxidil è un farmaco che somministrato per via orale, può avere effetti ipertensivi. Responsabile Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC dott.re Bruno Ricciardelli questo dott. mi sa che è proprio fuori strada!!!!!!! :blink: :blink: :blink: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 17 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2004 6: Il Minoxidil presente nella sua lozione è un farmaco che è stato utilizzato per le sue proprietà ipotensive e che ha dimostrato avere un effetto collaterale favorevole per la ricrescita dei capelli. In qulche caso ha mostrato effetti collaterali negativi sul cuore e la circolazione: oltre all'effetto "terapeutico" di abbassare la pressione uno dei fenomeni collaterali più temuti è stato quello di determinare versamenti pericardici (liquido nello spazio intorno al cuore). E' sufficiente fare periodici controlli cardiologi e sospendere il farmaco in caso di effetti negativi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 17 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2004 come sospettavo :o :o Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 20 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 20 Febbraio 2004 Da quello che leggo mi sembra che la situazione nn sia rosea come in vece sui vari siti dei prodotti si dipinge :angry: . Io sto aspettando ancora che arrivi remox ma a questo punto credo che lo alternerò a FNS un giorno si ed uno no SOLO nelle parti piu bisognose (anche se a dire il vero il mio dirdamento è generalizzato). Vedremo gli effetti collaterali. Cmq se otterro un risultato decente nei primi 6 - 8 mesi poi passerò ad un applicazione solo di manetenimento (1-2 volte alla settimana.) Diha! PS. sarebbe gia tanto "ispessire" i capelli che ho. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Waylander Inviato: 20 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 20 Febbraio 2004 una/due volte alla settimana mi sembrano un dosaggio un po' troppo ottimistico per una terapia di mantenimento. Meglio 3 volte a settimana. Se devi diminuire qlcsa allora che sia la dose al giorno (1ml anzichè 2) piuttosto che quella settimanale. Io fin'ora ho fatto 2 esami dal cardiologo e per ora è tutto a posto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 21 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2004 7: Fra i componenti della lozione ci sono diversi farmaci attivi sul sistema cardiovascolare: il minoxidil era un vecchio farmaco antiipertensivo abbandonato per un effetto collaterale che in altri campi si è dimostrato utile: la crescita dei peli (ipertricosi). Anche lo spironolattone è un farmaco utilizzato come diuretico oltre che nel rallentare la progressione dello scompenso cardiaco. Normalmente, però, la quota di farmaco assorbito per via cutanea che poi entra nella circolazione sanguigna è veramente modesta e non in grado di provocare un effetto diretto cardiovascolare. D'altronde, in presenza di sintomi cardiologici, comparsi dopo l'uso della lozione è consigliabile effettuare una visita cardiologica per avere ulteriori elementi che non possono essere colti in maniera indiretta. Cordiali saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Waylander Inviato: 21 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2004 C'è un sacco materiale riguardante l'ipertrofia ventricolare legata a trattamenti con minox. Aimè è tutta il inglese. Perciò se qualcuno ha più confidenza di me con questa lingua che dia il suo contributo a informare anche noi Italiani. Vi riporto un articolo di dominio pubblico: Attainment of the regression of hypertension-associated left ventricular hypertrophy (LVH) seems to be a desirable goal of blood pressure (BP)-reducing therapy. Since antihypertensive drugs of differing types may exhibit markedly different abilities to modulate LVH, we examined the effects of the angiotensin-converting enzyme inhibitor cilazapril, and the potassium channel activator minoxidil, alone or in combination with each other, on the left ventricular mass (LVM) in patients with severe essential hypertension who had LVH detected by echocardiography. All patients received the same base therapy of bopindolol and guanfacine. After a run-in period, they were treated with: (1) cilazapril (n = 10); (2) minoxidil, combined with a diuretic (n = 10); or (3) both cilazapril and monoxidil (n = 6) for 12 months. The LVM index (LVMI; LVM per body surface area) was estimated every 3 months by means of echocardiography. Each kind of therapy decreased the arterial pressures to a similar degree. The 1-year treatment with the cilazapril-based regimen resulted in a significantly diminished LVMI (from a mean ± s.d. of 173 ± 38 to 152 ± 22 g/m2; P < 0.05). on the other hand, the minoxidil-based therapy led to a significant increase in lvmi (from 148 ± 19 to 170 ± 35 g/m2; P < 0.05). there were no significant lvmi changes in patients receiving the combined, cilazapril + minoxidil-based treatment (172 ± 34 vs the pretreatment 183 ± 54 g/m2). The results confirm that long-term treatment with cilazapril is effective both in reducing BP and in reducing LVM. In spite of yielding a satisfactory reduction of BP, minoxidil therapy, even in combination with a diuretic and a -blocker, may lead to an aggravation of pre-existing LVH; this effect of minoxidil could be prevented by the simultaneous administration of cilazapril. Rimane da capire cosa sia questo CILAZAPRIL e se non sia il caso di integrarlo anche per cure con uso topico di minox al 5%. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jeanmichel Inviato: 25 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2004 Ma veramente ( ricerca veloce veloce su virgilio eh..) mi pare che i link segnalati portino alla conclusione che minoxidil agisca CONTRO l'ipertrofia ventricolare sinistra.. e quello studio cictato mi pare sia dell'88,quindi più di 15 anni fa.. a me il cardiologo che ha fatto l'ultimo Ecocardiogramma ha escluso ogni possibile problema.. cmq in questi giorni tornerò da lui per un controllo e domanderò di nuovo!! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Waylander Inviato: 28 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2004 ieri ho fatto una misurazione della pressione in farmacia. Come ho detto in qualche altro post è un settimana che uso il minox a giorni alterni 1 ml al di....avendo avvertito dei fastidi nella zona del petto e le classiche sensazioni di testa leggera dovuti a sbalzi di pressione ho deciso di dare un'occhiata. Prima di usare il minox e cioè 6 mesi fa la mia pr era 125-70 ieri invece era 137-70. Anche considerando l'effetto ambulatorio che da per normale valori al di sotto dei 140 non mi spiego come un vasodilatatore che opera contro l'ipertensione mi abbia portato ad un aumento di questa? Forse gli esami sono falsati per una sorta di riadattamento ad una nuova pressione.....visto che di minox ne uso molto meno? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jeanmichel Inviato: 29 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 29 Febbraio 2004 Se ti agiti si alza eh :D Se pensi al minox mentre la misuri .. :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ph1L Inviato: 2 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2004 miii qua non si sa a chi credere, io cio paijura :) :visitor: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cody Inviato: 7 Maggio 2004 Segnala Share Inviato: 7 Maggio 2004 Anchi'io ho fatto uso di minoxidil per circa 6 mesi, fino a quando un giorno ho avuto un episodio di tachicardia/cardiopalma durata circa un minuto. Molto preoccupato ho smesso subito la cura e ho fatto cardiogramma/ecocardiogramma e holter (cardiogramma di 24H). La diagnosi è stata "lieve e trascurabile prolasso della valvola mitrale": nulla di fatto quindi. Ormai sono passati circa 3 anni e 1/2 da quall'episodio, e non ho più avuto tachicardie, ma ho molto spesso dei disturbi che mi fanno sempre pensare al cuore: stanchezza, affanno improvviso, perdita di battiti... Ora farò degli altri esami, ma non so proprio più a cosa pensare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso