Vai al contenuto

Il Mio Caso


matelico

Messaggi raccomandati

Caro dottore,

 

Approfitto di questo bellissimo forum per esporvi il mio caso. All'età di 16 anni ho cominciato ad avvertire un generale diradamento del cuoio capelluto. Adesso che ne ho 22, la situazione è peggiorata gradualmente: presento un generale diradamento su tutto il cuoio capelluto, comprese quelle zone ritenute più resistenti alla cadauta, come la nuca. Praticamente, i miei capelli sono estremamente fini distanziati l'uno dall'altro mediamente 1-3 mm. Inoltre, ho una retrocessione dell'attaccatura alle tempie, la destra un po' più ampia della sinistra. Lungo il bordo dell'attaccatura frontale e sulle tempie ci sono dei capelli molto fini e chiari (credo si chiamino vellus). I miei capelli sono piuttosto grassi e sono costretto a lavarli più volte al giorno.

Ho anche un problema alla barba: cresce diradata e angolata e da un anno sono apparse delle aree glabre di circa 1 cm di diametro. Quando mi rado, la pelle arrossice e spuntano come dei brufoletti con il pelo incarnito. Ho notato che anche nelle zone glabre ci sono delle piccole sporgenze rotondeggianti, come delle papille, uguali a quelle da dove spuntano i peli.

Sopra entrambe le caviglie mi sono spuntate due aree completamente glabre e simmetriche: potrebbe essere dovuta ad una costrizione meccanica causata, per esempio, da calzini stretti?

 

Ho sottoposto questi problemi ai due dermatologi che ho consultato. Il primo mi ha fatto fare delle analisi ematiche, in particolare sugli ormoni tiroidei ed il ferro. Una prima analisi riportava degli strani valori di anticorpi (il mio medico mi ha spiegato che si tratterebbe degli stessi sintomi della "tiroidite di Hashimoto"), una seconda analisi, che comprendeva anche gli androgeni e la prolattina, era invece completamente nella norma (a parte il fatto che il testosterone era prossimo ai limiti inferiori). Come si spiega? Il primo dermatologo mi ha detto che non presentavo sintomi di alopecia androgenetica e che evidentemente avevo sempre avuto i capelli così (ma non è vero). Questo dermatologo, forse per rassicurarmi, mi ha prescritto il minoxidil 2% e un integratore di nutrienti adatti al metabolismo dei capelli. Dopo tre mesi di terapia, non ho riscontrato nessuna variazione né sul cuoi capelluto né altrove. Un secondo dermatologo mi ha congedato con la stessa terapia, senza chiarimenti sulla sua diagnosi.

 

Al momento non mi è possibile postare le foto relative alla mia situazione. Ho cercato di descrivere quanto più obiettivamente il mio stato, con la speranza che Lei possa fornirmi, non dico una anamnesi completa, ma almeno qualche possibile causa, magari anche del materiale su cui potermi documentare.

 

Infinitamente grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo,

 

qual'è il pH fisiologico del sudore ascellare? Dopo aver lavato accuratemente le ascelle con acqua di rubinetto (senza usare sapone) e averle asciugate (e dopo avere sudato...) ho misurato il pH con una cartina indicatice. Risultava un pH 7-8. Ma il pH delle pelle non dovrebbe essere 5-6?

 

Ancora grazie

Modificato da matelico
Link al commento
Condividi su altri siti

Come fai a dire che il pH del tuo sudore è 10? Il pH misura il logaritmo negativo della concentrazione acida. Un pH 0-3 è molto acido, un pH 4-6 è leggermente acido, 7 è la neutralità, 8-10 è leggermente alcalino e 11-14 è nettamente basico.

In un tuo post dicevi di sentire un pH acido. Come hai fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente uno che mi da dei chiarimenti. non immagini quanto aspettavo una risposta del genere. purtroppo da ignorante in materia mettevo l'acidità in relazione col bruciore e il prurito.

 

il mio problema è che il sudore (solo quello della testa quasi mi brucia) e se mi va negli occhi nemmeno te lo dico.

 

ieri facevo una considerazione. pensa che avevo una camicia a mezza manica scura e sopra lo zainetto. quando sono tornato mia madre mi fa ma hai fatto il bagno con la camicia? sai perchè? perchè il sudore asciugato aveva lasciato come la salsedine su quella camicia. eppure io bevo in media 3-4 lt di acqua al giorno quindi il sudore dovrebbe essere diciamo diluito abbastanza.

 

se puoi dammi dei chiarimenti:

 

1) secondo te è normale in linea di massima che il sudore su quella camicia (non è certo la prima volta), faccia degli aloni bianchi cosi' evidenti (come detersivo asciugato per intenderci quando la camicia non è sciacquata bene).

 

2) come funziona il Ph acido e alcalino? in quale dei due casi il sudore è piu' 'aggressivo' se cosi vogliamo dire?

 

ti ringrazio molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me è capitato, quando fa caldo, di sudare molto e di notare degli aloni biancastri sulla maglietta (nera o blu scuro), a forma irregolare, come i bordi di una macchia ma solo sui bordi, appunto. Forse si tratta dei sali normalmente disciolti nel sudore che vengono diffusi in soluzione e poi, evaporando l'acqua, cristallizzano sulle fibre di tessuto.

 

Il pH, come ho detto, è una misura convenzionale dell'acidità di una soluzione qualunque. So che la pelle ha un pH fisiologico compreso fra 5 e 6. Non so se il sudore debba avere lo stesso pH e quale potrebbe essere quello fisiologico (considerando anche che il sudore potrebbe avere differente composizione in base alle regioni corporee). Se con "aggressivo" intendi dire "irritante", che sia acido o basico, l'irritazione ci sarebbe comunque: per fare un esempio, l'acido cloridrico, un acido forte, è molto irritante; la soda caustica, una sostanza fortemente alcalina (o basica che è lo stesso) è anch'essa molto irritante per la pelle. Credo che qualunque pH diverso da quello fisiologico sia nocivo, ma non so se ciò ha che vedere con il pH del sudore.

 

L'unica persona che potrà rispondere esaurientemente a tali domande è il dott. Gigli. Speriamo che si faccia vivo!

Modificato da matelico
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco i valori delle mie analisi:

 

1° analisi fatta il 12/2004

 

Emocromo normale

Glicemia 83 mg/dl [valori normali: 60-110]

Azotemia 27 mg/dl [15-50]

Creatinina 0,9 mg/dl [0,7-1,3]

Proteine totali 7,7 g/dl [6,4-8,3]

Colesterolo 163 mg/dl [140-250]

Sideremia 108 mcg/dl [65-170]

FT3 Triiodotironina libera 2,8 pg/ml [1,8-4,5]

FT4 Tiroxina libera 1,67 ng/dl [0,80-1,90]

TSH Tireotropina 0,766 UI/ml [0,40-4,00]

Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg) 144,00 UI/ml [0,00-40,00] *anormale

Anticorpi anti microsomi (AbTPO) 261,00 UI/ml [0,0-35,0] * anormale

Urine normali

 

2° analisi fatta il 05/2005

 

Emocromo normale

Glicemia 79 mg/dl

Azotemia 35 mg/dl

Creatinina 0,5 mg/dl * valore inferiore al minimo fisiologico

Proteine totali 7,3 g/dl

Colesterolo totale 131 mg/dl * valore inferiore al minimo fisiologico

Sideremia 114 mcg/dl

FT3 4,0 pg/ml

FT4 1,95 ng/dl * valore superiore di 0,05 unità rispetto al masimo fisiologico (1,90)

TSH 1,400 UI/ml

Anticorpi anti tireoglub. <20,0 UI/ml * valore normale (ma nella prima analisi era altissimo)

Anticorpi anti microsomi 14,90 UI/ml * idem come sopra.

Urine normali

 

Le analisi sono state effettuate nello stesso ospedale, possibile che una delle due sia state eseguita erroneamente (mi riferisco ai valori degli anticorpi, che prima erano patologici e ora sono normali)?

 

Per quanto riguarda la chiazze sulla barba, potrebbe trattarsi di alopecia areata? Il mio medico è molto restio a considerarla una patologia. Quali farmaci si utilizzano in tal caso?

Quale potrebbe essere la causa delle irritazioni alla pelle quando mi rado?

 

Al momento non mi è possibile inserire le foto della mia situazione. Se non è troppo, ho notato una estrema somiglianza con questo caso:

 

http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=13428

 

Grazie per l'attenzione.

Modificato da matelico
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho effettuato un ecografia né una palpazione. Il medico di famiglia suppone si sia trattato di un errore nelle analisi. Altri precedenti referti non segnalavano niente alla tiroide. Tuttavia, mia madre e mia nonna soffrono di ipotiroidismo. Mi rivolgo al dott. Gigli: cosa mi suggerisce in proposito?

 

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...