castano_chiaro Inviato: 13 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 13 Giugno 2005 (modificato) ciao a tutti. Premetto che sarò lungo (se anche il r. Gigli vuole leggermi per esprimere un parere mi farà piacere) cui sintetizzo la domanda che è la seguente: si è 'effluvio-dipendenti' per carattere? (ovvero in soggetti emotivi che subiscono male eventi stressanti l'Effluvio tende a ripetersi poichè il soggetto sofferente di telogen cronico scarica tutto sui capelli ovvero i suoi capelli sono il bersaglio del suo stress e della sua emotività? oggi sono stato in una nuova farmacia ad acquistare il mio ben amato shampo Erbagor della Biochimici Psn ed ho acquistato anche il Biomineral Plus. c'era una dermatologa che stava effettuando gratuitamente il test del capello per una nota azienda di dermocosmetici per capelli che mi ha domandato come mai comprassi Biomineral Plus, aggiungendo allora funziona....ha una bella chioma. dato che non c'era molta gente mi sono messo a farci due chiacchiere. ho mentito dicendo che studiavo medicina e che volevo fare il dermatologo, facendomi scudo della mia esperienza tricologica maturata in questo forum. non amo mentire ma l'ho fatto solo per dare piu forza a quanto dicevo, pesando bene le parole. le ho detto del mio effluvio facendole vedere da sopra la testa evideniandole il leggero diradamento e le tempie sane e raccontandole brevemente la mia esperienza con la caduta dei capelli. ne è nata una discussione molto interessante alla quale anche il farmacista assisteva con interesse. questa dermatologa giovane sui 30 anni fresca di laurea ha dimostrato una buona cultura medica sugli effluvi, cosa che non mi aspettavo e qui vengono le note dolenti. sapete cosa mi ha detto? che l'Effluvio Cronico può rimanere cronico cioè non risolversi, in che senso? ve lo spiego. in realtà il bravissimo dr. Gigli ha piu volte detto come un telogen effluvium cronico possa risolversi a volte anche nell'arco di due anni e questa discussione è stata tra me e Rundll tema di dibattito molto acceso. in questo caso la dermatologa che ho conosciuto ha una tesi che si colloca nel mezzo cioè secondo lei è in teoria vero che un telogen effluvium cronico può risolversi rimosse le cause ma qui è il fulcro della situazione. lei sostiene infatti che i soggetti (uomini e donne) che sviluppano un effluvio cronico hanno di base una predisposizione a perdere i capelli in base alle situazioni emoive forti. quindi, a parte gli effluvi dipendenti da forti carenze nutrizionali (ferro, zinco, proteine, gruppo b giusto per citarne alcuni), nella maggioranza dei casi il telogen cronico si svlupppa su una base individuale del soggetto che rispetto ad un altro che reagisce sviluppando un'ulcera duodenale, una colite nervosa cronica o altro ancora, il soggetto sofferente di telogen cronico scarica tutto sui capelli ovvero i suoi capelli sono il bersaglio del suo stress e della sua emotività. da questo punto di vista secondo lei il telogen effluvium cronico (dove per cronico lei intende che va avanti da un periodo relativamente lungo, superiore ai 2 anni), è quindi una caratteristica diopendente da una reazione alla propria emotività che viene scaricata sui capelli provocandone una perdita dapprima notevole che poi tende a stabilizzare e a migliorare ma subendo poi nuovamente il peso di nuove situazioni emotive. è allora possibile dire che chi è effettivamente migliorato da un effluvio cronico non ricardà nuovamente nella stessa situazione con annessi e connessi? (vedi probabili ricadute nel telogen effluvium) a dimostrazione del fatto che si è 'effluvio-dipendenti' per carattere. io non ne sono del tutto convintissimo ma ho notato che due anni fa ero messo malissimo (ricordo ancora mia madre che mi disse: tu dovrai farti il trapianto di capelli), l'anno dopo avevo dei capelli foltissimi tantè che mi facevo quasi la cresta e a distanza di tempo dico: se i capelli dell'AA miniaturizzano nno è possiobile che ho l'Aa poichè non avrei mai sviluppato a distanza di alcuni anni di caduta di capelli dei capelli lunghi piu di 10 cm in aree che erano assai diradate sapendo che l'AA miniaturizza e i capelli miniaturizzati non possono diventare capelli Anagen 6 forti e lughi! inoltre un semestre successivo la situazione è terribilmente peggiorata colpendo nuovamente il vertice e la riga centrale per poi riprendersi nuovamente e stranamente alla sospensione della finasteride. in conclusione sperando di non avervi fatto la testa come un pallone inizio a pensare anche senza volerlo che il telogen effluvium cronico tende ad essere quasi qualcosa che va a bracceto coi forti stress e le reazioni emotive ad eventi che ci toccano nel profondo e che evidentemente 8se ciò è vero), alcuni soggetti scaricano proprio sui capelli perdendoli. piu' il periodo che si sta bene è lungo piu i capelli si riprendono anche molto bene, ma se vi accade una 'mazzata' ecco che i capelli saranno i primi a subirne le conseguenze, logicamente piu7 evidenti se si somma anche un cambio stagionale. ciao Modificato 13 Giugno 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sauron Inviato: 13 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 13 Giugno 2005 Castano scusami non mi sono soffermato a leggere il tuo testo ma a proposito di effluvio voglio rilanciare una mia teoria secondo la quale se si è molto soddisfatti della vita sentimentale anche l'effluvio dovuto a stess migliora, parlo per esperienza personale, cosa ne pensate? ciao e a presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 13 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 13 Giugno 2005 è sicuramente vero Sauron. secondo me è come una bilancia, piu vivi bene piu se sei soggetto al T.E. sicuramente lo migliori nel senso che sei piu gioioso, meno vulnerabile, hai quindi piu cose positive che ti vanno bene. purtroppo cmq anche essere sentimentali e vivere una bella situazione da questo punto di vista non vuol dire non essere emotivi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 14 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 14 Giugno 2005 A mio parere tutto quello che hai detto castano e' vero e pacifico, ma che lo stress e le incidenze possano sostenere gli effluvi lo abbiamo sempre detto. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 14 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 14 Giugno 2005 si dottore, volevo solo stabilire se effettivamente chi è soggetto ad effluvio cronico è quindi soggetto esposto al legame tra stress e capelli cioè se alla fine questo può divenire una situazione non cronica intesa come caduta continua ma come evento che si ripete. viene conseguenziale porle 3 domande: 1) è possibile l'uso autoprescritto di Locoidon alle prime avvisaglie di effluvio, una volta che questo è stato cmq prescritto già per episodi passati? 2) sappiamo che l'uso topico di idrocortisone dovrebbe essere limitato a max. 3 mesi continuativi per 3 applicazioni settimanali. se l'effluvio si ripresenta o non si interrompe conviene sempre e cmq sospendere l'idrocortisone? 3) per chi soffre di Te Cronico è più utile passare allo Scalpicin rispetto al Locoidon? la ringrazio infinitamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rastar Inviato: 17 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 17 Giugno 2005 (modificato) x Castano Chiaro Ciao, ti volevo chiedere: quando avevi quel tuo periodo di "stress", quello in cui tua madre ti faceva notare il diradamento, quanto era grande questo diradamento? Ti era venuto tutto insieme nel giro di un paio di mesi? E poi quanto tempo è passato prima che notassi una effettiva ricrescita in quel punto? Ti chiedo questo perchè dal periodo di settembre fino a dicembre dell'anno scorso ho attraversato un periodo di stress caratterizzato da: cattiva e carente alimentazione, poco riposo, shampoo aggressivi, emozioni "depresse", ritmo frenetico, ecc... e verso novembre, guardandomi allo specchio con l'aiuto di un altro specchietto ho visto questo netto diradamento dul vertice tipo un trinagolo nella zona destra ben sviluppato..! me l'avevano fatto notare degli amici in quel periodo ed effettivamente quando lo vidi rimasi stupito.. insomma era molto evidente e non un paio di cm..! Visto che prima non c'era e visto che effettivamente in quel periodo negli shampoo notavo molti capelli nella vasca (molto + del solito) mi sono spaventato non poco..! Ora sono da un paio di mesi "ritornato" alle mie vecchie abitudini, NON sono sotto stress, alimentazione ok, ed emozioni direi buone.. e sto usando uno shampo molto delicato ed equilibrante (Biothymus M) tutti i giorni... Devo dire che il giorno capelli ora non me ne cadono e nello shampoo ne trovo pochi e sempre al di sotto della media e tutti lunghi... Allora mi chiedevo o meglio sto sperando che si tratti dello stress subito e che ora col tempo ricrescano: pero' è anche vero che tu prendevi lozioni o farmaci xo'? Quanto tempo credi che devo considerare come unità di misura per verificare che sia stato "solo" stress? Un'ultima domanda: ma l'A.A. come si manifesta esattamente? cioè: 1. caduta continua di capelli, tipo che se metti la mano in testa te ne rimangono anche una ventina in mano? (a me NON succede); 2. oppure diventano sempre + piccoli senza cadere fino a scomparire? (e in questo caso come ti accorgi se i capelli stanno diventando + piccoli? Nella zona in cui ho quel netto diradamento i capelli che ci sono sono cmq lunghi come gli altri.... ) mi fai sapere? grazie ciaoo Modificato 17 Giugno 2005 da rastar Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 17 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 17 Giugno 2005 Ciao,ti volevo chiedere: quando avevi quel tuo periodo di "stress", quello in cui tua madre ti faceva notare il diradamento, quanto era grande questo diradamento? Ti era venuto tutto insieme nel giro di un paio di mesi? E poi quanto tempo è passato prima che notassi una effettiva ricrescita in quel punto? la mia situazione è un po particolare. la caduta è iniziata abbondantissima all'inizio ma non me ne accorgevo quasi perchè ne avevo davvero tanti. me ne sono accorto grazie agli amici che ironizzavano cosi presi la fissa. all'inizio caduta molto abbondante che poi prese a continuare nell'asciugatura quindi oltre a quelli persi durante il lavaggio se ne aggiungevano almeno una 60ina all'asciugatura. il diradamento divenne evidente dopo quasi un anno forse piu'. zone colpite: centro della testa cioè riga centrale con apertura al vertice. sono poi assestati in questa situazione. illusoriamente migliorati con la fina poi peggiorati di botto peggio di prima. crisi totale. purtroppo non avevo mai considerato l'impatto di un'alimentazione errata sui capelli. io ho mangiato per anni solo pasta, patate, riso, niente carne, niente ferro, niente gruppo b, niente latte. ero rovinato e non lo sapevo. la mia situazione prese a migliorare quando iniziai a mangiare meglio ma solo dopo anni ho scoperto cos'era l'effluvio. sono stato in questa situazione per anni dai 26-27 ai 35. un anno e mezzo fa dopo integtratori a manetta vedo un netto miglioramento, quest'estate nuovamente peggiorati. l'effluvio che ho io è legato a stress e problemi alimentari non risolti. a me la carne fa molta impressione devo integrare tutto. sulle differenze tra effluvio e androgenetica, il primo si caratterizza per caduta abbondante ma se cronicizza dopo nel tempo la caduta si mantiene alta ma non eccessiva passando (nel mio caso), da piu' di 200 capelli a lavaggio a quei 60 al giorno o a lavaggio. i capelli miniaturizzati sono molto pochi (nemmeno un 5%). nell'androgenetica la caduta non è forte, ma fisiologica, non è la caduta l'elemento determinante ma la miniaturizzazione. nell'androgenetica il diradamento è dovuto a capelli rimpiccioliti con fase anagena ridotta. nell'effluvio il diradamento è dovuto a caduta abbondante e a follicoli sincronizzati cioè che cadono tutti assieme(i capelli). nella cura dell'effluvio si gioca sui fattori alimentari a riequilibrarli (ferro, vitamine, minerali), nell'androgenetica si lavora sugli stimolatori della fase anagen (minoxidil) e sugli antagonisti della 5 alfa reduttasi (finasteride). nell'effluvio si usa l'idrocortisone per aiutare a desincronizzare i follicoli, per calmare l'irritazione e aiutare la normalità del ciclo follicolare. nell'effluvio spesso c'è un diradamento eviente ma piu esso è rapido piu in teoria essendo effluvio è recuperabile. l'androgenetica è lenta e inarrestabile. la mia opinione è cmq che anche l'effluvio se lo stress rimane cioè se sei soggetto emoticvo i capelli ne soffriranno sempre. io noto delle ricadute anche se ora va davvero benissimo. sono contento.oggi una ragazza che parlava al telefono gli è stato chiesto di me e lei ad alta voce ha detto: ma chi quello pieno di capelli? mi stavo commuovendo perchè ci ho sofferto davvero tantissimo ma so che potrò peggiorare colpa del mio carattere e dei miei problemi con l'alimentazione, io ho un problema serio da questo punto di vista. concludento (ma se hai dubbi domanda pure), le differenze tra effluvio cronico e androgenetica sono evidenti ma spesso occorre dirlo, l'effluvio cronico può agire maggiormente nel vertex ingannando un medico dermatologo a credere che si tratti di androgenetica ecco che conta l'esperienza di quel medico a non commettere sciocchezze come nel mio caso con prescrizione di minoxidil mai usato e di finasteride usata per ben 3 anni e mezzo senza risultati tranne sides. dovresti fare un tricogramma e valutare con analisi specifiche se hai carenze di ferro, acido folico, rame, zinco, valutare altri valori come ves, colesterolemia, prolattina, ormoni tiroidei (t3 e t4) che possono essere responsabili di caduta nei casi di iper e ipo tiroidismo. occorre valutare la reale % di capelli miniaturizzati o se perdi solo capelli telogeni (maturi) segno tangibile di effluvio. ti sconsiglio di fare autodiagnosi o di fare valutazioni su esperienze di altri o ancora di fare terapie fai da te. ricorda che un effluvio può benissimo sommarsi a un'androgenetica. occorre pertanto valutare di cosa si soffre esattamente e cercare di colpire il problema da piu angolazioni (farmacologiche, topiche, alimentari). ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Flagwaver Inviato: 18 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 non posso esimermi dal non raccontare quello che stò provando: durante il periodo universitario ho saltuariamente sofferto di colite... quasi sempre in procinto di esami, avevo degli attacchi, con delle coliche fortissime, a tal punto che mia madre mi faceva le punture (una volta ho chiamato anche il 118, tanto forti i dolori erano)...dopo svariati controlli, il mio dottore mi disse: " ci sono state persone che dopo aver finito l'università, hanno smesso di soffrire di questi problemi"..... mai, tali parole furono più vere....l'ultima colica l'ho avuta quando mi mancavano 3 esami alla laurea, e da quel giorno non ne ho più avute...nemmeno un leggero gonfiore.... tuttavia, ho cominciato a perdere i capelli in maniera industriale, ma anche io non ci facevo caso perchè ne avevo tantissimi. nella sostanza, la caduta non si è mai arrestata....è da circa 4 anni che 'sta storia va avanti....ed è un macello...... ai primi di gennaio di quest'anno ho deciso di andare da Campo, al quale ho riferito di avere questi problemi in passato e mi chiedevo se era stato possibile che avessi somatizzato le mie emotività e lo stress in maniera diversa...... ebbene, quasi si stranì, come se avesi deto una delle più grandi cazzate del mondo.......... non ci feci molto caso.....fatto stà, che ad aprile, alla seconda visita, mi ha prescritto una soluzione galenica e finasteride.......beh, come ho già detto in altri post, sono due mesi che la cadua è allucinante, sicuramente raddoppiata, con un'accentuata stempiatura e diradamento sul vertex.......sono sicuro di essere peggiorato quasi di una scala norwood in 3 mesi.........mi cadevano meno quando non prendevo fina e minox......................................... la mia domanda è.....se davvero l'emotività gioca un ruolo fondamentale, è possibile fare qualcosa per alleviare questo peso....non so, ad esempio con training autogeno, yoga o tecniche di rilassamento? ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rastar Inviato: 18 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 x Castano Chiaro ciao, sei stato molto preciso ed easuariente, ma una cosa ancora mi sfugge: - se capelli durante il giorno e durante lo shampoo ne perdo pochi o sotto la media, e quando faccio lo shampoo quelli che cadono sono tutti lunghi (cioè volgio dire non miniaturixxati), come faccio a capire se ho capelli che si stanno miniaturizzando? Ti dicevo che ho un diradamento anche io nella riga centrale verso il vertex e più nella zona destra, ma dove c'è questo diradamento i capelli rimasti sono tutti lunghi... come si nota se c'è miniaturizzazione? Come alimentazione adesso da un paio di mesi vado benone, non mi manca nulla.. idem a "vita tranquilla"... La caduta effettiva, cioè i capelli che vedo mi sembra minima... Oggi, come ogni giorno, ho fatto lo shampo ed in totale tra lavaggio + asciugatura + pettinatura si' e no sarranno stati al max 20 capelli, al max ...altre volte sono al max una cinquantina (ma ora smbrano attestati su numeri bassi..) che ne pensi tu? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 18 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 Flagwaver, se cadono molti capelli questo è un effluvio e non si cura di certo con Minoxidil (che peggiora gli effluvi) e la Finasteride. Lo stress ha indiscutibilmente incidenza sugli effluvi di cui è una delle cause principali. Io consulterei un altro dermatologo per una terapia appropriata ed anche un specialista per lo stress, mi asterrei da yoga e robe simili. Comunque potresti provare ad applicare Locoidon e ad assumere Acido folico. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 18 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 Anche nel mio caso i capelli sono bersaglio dello stress, purtroppo bisogna avere molta pazienza per farlo passare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 18 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 - se capelli durante il giorno e durante lo shampoo ne perdo pochi o sotto la media, e quando faccio lo shampoo quelli che cadono sono tutti lunghi (cioè volgio dire non miniaturixxati), come faccio a capire se ho capelli che si stanno miniaturizzando? ciao, volendo essere piu precisi nella calvizie Androgenetica non c'è caduta abbondante ma un'involuzione del follicolo che tende a miniaturizzarsi producendo capelli sempre piu piccoli fino al cosidetto Vellus (pelo, capellino depigmentato per intenderci), fenomeno che se preso a tempo può essere controllato (blocco della calvizie e mantenimento nel migliore dei casi della situazione all'epoca di quando si è intervenuti). nell'Effluvio la caduta è di norma abbonante e te ne accorgi non solo nei lavaggi ma anche sul cuscino dopo averci dormito, pettinandoli etc. i capelli dell'Effluvio sono capelli Maturi cioè non miniaturizzati. un capello maturo è un capello lungo con il bulbo molto sottile a testa di spillo, il bulbo è quasi un puntino nero. nell'Androgenetica si perdono soprattutto capelli piccoli o che cmq si stanno miniaturizzando. c'è un problema: se ad esempio il soggetto ha i capelli corti? tutti a 1,2,3 cm? come si fa a dire quello è un capello che sta miniaturizzando o è un capello maturo telogen che è stato tagliato quindi sembra come quello miniaturizzato? vedi di norma la calvizie androgenetica agisce in modo differente dall'effluvio, essa (l'androgenetica), colpisce zone prestabilite (vertice e tempie), dove la chierica si associa spesso a un arretramento delle tempie, il resto è intatto a meno che non sia una calvizie molto aggressiva. un soggetto colpito da effluvio avrà anche delle maggiori incidenze nl vertice e dietro la linea frontale ma in linea di massima presenta capelli tutti della lunghezza massima ma radi ovunque, gli vedi la cute in alcuni casi ma essa non è ricoperta da capellini ma da capelli lunghi. purtroppo come ti dicevo l'utente da solo non può verificare certe sottigliezze altrimenti non esisterebbero i medici bravi con determinati strumenti. sono dell'idea che il forum serva per mettere in comune le proprie esperienze. a me hanno scambiato effluvio per androgenetica ma c'è da dire anche che nel mio caso io ho vissuto senza carne, gruppo b, vitamina c eccetera in una famiglia di separati dove le cose erano caotiche e il mio stress era allucinante. quando non tocchi carne, pesce, uova, latte, non mangi frutta e tentano di farti iniezioni e tu le rifiuti, i livelli di vitamine e ferritina nel sangue vanno a limite e bastano questi a instaurare un effluvio cronico, se poi ci sommi i traumi, le angosce, la perdita di tuo padre, un crack in borsa, una multa di 2 miliardi su terreni che tuo padre prima di morire ha venduto a 4 soldi come non edificabili e chi li compra li ha fatti magicamente divenire tali e lo stato se la prende con gli eredi e li perseguita (questo giousto per dirti due cose al volo), bene vai al limite. voglio dire cioè che anche se ci puo essere confusione tra un effluvio serio e un'androgenetica io ho le tempie intatte, sono anni che soffro di caduta ma non ho parti dello scalpo calve e la mia situazione nutrizionale è difficile. credo quindi che ognuno possa farsi un quadro della situazione che DEVE riportare al proprio medico. se ci tieni davvero ai tuoi capelli ci sono pochi medici seri in Italia è purtroppo vero. vai da un dottore bravo di cui si parla bene nel forum (Gigli, Marliani, Campo) e scopri la verità sulle cause della tua caduta. io ho scoperto il mio problema grazie a un dottore francese casualmente per un motivo completamente estraneo ai capelli altrimenti sarei andato da Gigli o Marliani ma il forum mi è servito davvero tanto. spero di essere stato esaudiente altrimenti chiedi pure. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rastar Inviato: 18 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 x Castano Chiaro Grazie per la solita precisione e completezza con cui ti esprimi... davvero! ..ti volevo chiedere in ultima cosa, mi dicevi che nelle zone diradate in prsenza di A.A. si dovrebbero (di solito) notare dei capelli miniaturizzati..giusto? Ma questi capelli miniaturizzati in pratica cadono? oppure diventano cosi' piccoli che "scompaiono" all'interno del follicolo? Cioè se non vedo caduta di capelli "normali" e non vedo caduta di capelli "mini" che vuol dire? ...pero' vedo il diradamento sempre li'? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 18 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 (modificato) le mie informazioni sono da utente e non da medico perciò posso sbagliare. in presenza di androgenetica i capelli non scompaiono, il follicolo continua la sua attività ma in modo molto ridotto. i capellini (vellus) hanno vita ma sono poco visibili. se arrivi a non vedere la caduta vuol dire che sei allo stadio vellus. di solito almeno anche vedendo chi ha l'AA mi accorgo che in media hanno chierica e tempie arretrate oppure siolo una delle tue situazioni (vedi ad esempio il giornalista Liguri), folto avanti, calvo nel vertice, vedi il cantante sting molto stempiato avanti molto folto dietro oppure soggetti che mantengono i capelli inalterati nella 'corona' ma completamente calvi nell'area superiore (calvizie androgenetica precoce che li porta già a 22-25 anni ad essere completamente calvi nell'area superiore del capo). in questi casi c'è una differenza abissale con chi ha 'solo' un effluvio che, non presenterà mai situazioni similari. un effluvio se nella fase cronica può essere accentuato nel vertex, accentuato non vuol dire chierica, pelle calva ma diradata. per farti un esempio nel periodo clu del mio effluvio un tale mi chiese se facessi la chemio per dirti l'effetto dove puo arrivare anche se io ero messo meglio. altra differenza dell'effluvio è nel recupero. se hai effluvio e ristabilisci la normalità a livello di carenze nutrizionali, cerchi di desincronizzare i follicoli con l'aiuto di un cortisonico blando (idrocortisone butirrato, Locoidon lozione), esso dovrebbe ristabilirsi in un arco di tempo fino a due anni di solito. in pratica la prova del nove è che sospendendo inibitori della 5 alfa reduttasi non hai peggioramenti visibili nell'arco del semestre seguente mentre hai un recupero tangibile nelle aree diradate. se in un'area diradata ricrescono capelli anagen-6 (normali, sani), vuol dire che non hai androgenetica! nessuna cura infatti permette a un capello displastico (miniatiriazato), di ritornare in piena salute appunto anagen-6 se era un anagen 2-3 o addirittura un vellus. ti volevo chiedere in ultima cosa, mi dicevi che nelle zone diradate in prsenza di A.A. si dovrebbero (di solito) notare dei capelli miniaturizzati..giusto? Ma questi capelli miniaturizzati in pratica cadono? oppure diventano cosi' piccoli che "scompaiono" all'interno del follicolo? Cioè se non vedo caduta di capelli "normali" e non vedo caduta di capelli "mini" che vuol dire? ...pero' vedo il diradamento sempre li'? i capelli miniaturizzati sono presenti anche in soggetti che non soffrono di androgenetica e sono presenti in soggetti sofferenti di telogen effluvium. la differenza è che questa % è molto maggiore in chi ha l'AA. in un'area colpita da androgenetica (vertex) la % di miniaturizzati sarà elevata. se vedi il diradamento ma non perdi miniaturizzati allora sei già allo stadio vellus oppure hai un effluvio acuto ma in questo caso il diradamento non dovrebbe riguardare solo un'area specifica (vertex o linea frontale), ma essere diffuso su tutto il capo dalla fronte al vertice poi varia da tante cose ad esempio da quanto ne soffri, se hai gravi carenze di ferro, rame, zinco, acido folico, vit.b. ti consiglio di fare queste analisi e valutare anche la situazione della tiroide. Modificato 18 Giugno 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rastar Inviato: 18 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 (modificato) x Castano Chiaro scusa se abuso della tua gentilezza e pazienza: mi dicevi che visto quello che ti ho detto potrei essere già allo "stato vellus"... Che vuol dire esattamente? Cioè che dovrei avere nella zona del diradamento SOLO capelli mini? (riferito a quelli rimasti nella zona del diradamento..) E se invece non ci sono capelli mini, ma non ci sono capelli e quei pochi rimasti (sempre in riferimento solo a quella zona) sono tutti lunghi (normali).. che vuol dire? Xchè effettivamente, come ti dicevo all'inizio, verso novembre - dicembre e anche prima comunque quando faccevo lo shampoo ne perdevo davver un casino (non lo ho mai contati allora, ma credo oltre i 70 - 80) e spesso anche strofinando i capelli durante la giornata qualcuno cadeva... Ora invece la situazione è mooolto migliorata perchè ti dicevo non mi capita + e i capelli che cadono sono pochi e cmq sotto la media giornaliera. Quelli che mi cadevano erano tutti lunghi (magari forse c'era anche qualcnuno + piccolo, ma cmq in % trascurabile, visto che non li vedevo... o ne vedevo pochissimi il che è normale...) Xcioò ho pensato ad un effluvio da stress e ora in fase di normalizzazione e magari col tempo in fase di miglioramento.. Potrebbe essere possibile? Se ora non mi cadono + cm prima vuol dire che l'effluvio (se era tale) si è fermato. Se invece era A.A. allora avrei dovuto vedre per lo meno i primi tempi molti capelli mini nella vasca dopo lo shampoo, no? ma se non li vedevo..? L'unico motivo che mi viene in mente potrebbe essere appunto quell'effluvio da stress che me ne ha fatti perdere parecchi e mi ha causato quel diradamento che ho (ho anche le tempie un po' diradate, ma quelle le ho sempre avute + o - in quel modo, tipo a V per intenderci, anche se con gli anni un pochino sono peggiorate...) Modificato 18 Giugno 2005 da rastar Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 18 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2005 E se invece non ci sono capelli mini, ma non ci sono capelli e quei pochi rimasti (sempre in riferimento solo a quella zona) sono tutti lunghi (normali).. che vuol dire? vuol dire che in una zona soggetta ad AA nno tutti i capelli sono sensibili al Dht (il diidrotestosterone che li miniaturizza), c'è sempre una % di capelli normali ma nell'AA è bassa. Xchè effettivamente, come ti dicevo all'inizio, verso novembre - dicembre e anche prima comunque quando faccevo lo shampoo ne perdevo davver un casino (non lo ho mai contati allora, ma credo oltre i 70 - 80) e spesso anche strofinando i capelli durante la giornata qualcuno cadeva... 70-80 capelli a lavaggio considerando che lo shampo si fa ogni 2-3 giorni è una percentuale per niente da effluvio. Potrebbe essere possibile? Se ora non mi cadono + cm prima vuol dire che l'effluvio (se era tale) si è fermato. Se invece era A.A. allora avrei dovuto vedre per lo meno i primi tempi molti capelli mini nella vasca dopo lo shampoo, no? ma se non li vedevo..? no, i capelli normali non diventano capellini da un giorno all'altro. l'androgenetica progredisce a ognuno in modo piu lento o veloce. ti fai troppe domande, troppe ipotesi. premesso che devi farti vedere da un dermatologo esperto di capelli, recapitolando prova a rispondere a queste domande: 1) hai diradamento evidente? 2) se si in che zona/zone? 3) hai seborrea in eccesso e prurito? 4) quanti anni hai? 5) tuo padre e i tuoi nonni (materno e paterno) come sono messi a capelli? 6) fai diete particolari? vegetariano? 7) da quanto tempo hai notato diradamento e da quando l'hai scoperto sei peggiorato o migliorato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rastar Inviato: 19 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 19 Giugno 2005 (modificato) X Castano Chiaro è vero mi faccio sempre 3000 domande..!! Allora ti rispondo a tutto: (premesso che i capelli li lavo da sempre tutti i giorni, prima con shampoo da supermercato, da poco invece, un paio di mesi, con shampo da farmacia. Prima il Phytoaxil e ora il Biothymus M che lo trovo molto meglio): 1) hai diradamento evidente? ho un diradamento di questo tipo: immagina una specie di tringolo con la base di circa 3 cm e l'latezza almeno il doppio, (cioè + che un triangolo è una specie di rettangolo..) si può coprire con gli altri capelli. Il diradamento è dietro (vertex) in corrispondenza della riga centrale ma che parte da li' e va verso la zona destra; 2) se si in che zona/zone? vedi punto 1) 3) hai seborrea in eccesso e prurito? sono andato dal parrucchiere pochi giorni fa e strofinando durante lo shampoo è uscita davvero un casino di forfora, MA fino a quel tempo usavo shampoo aggressivi E soprattutto quando li lavavo io a casa (tutti i giorni) SENZA MAI strofinare tutta quella forfora NON l'avevo MAI vista sulla mia testa (ma c'era visto che è uscita fuori da qualche parte..!). Prurito no, solo ogni tanto qualche grattatina (dalla quale effettivamente usciva un po' di forfora), ma niente di "cronico". Ora comunque con il Biothymus va molto meglio da questo punto di vista. Lavando i capelli tutti i giorni non si ingrassano, cioè la sera li sento cmq "puliti"; 4) quanti anni hai? ho 28 anni (ho notato questo diradamento nel periodo di stress ovvero da settembre scorso) 5) tuo padre e i tuoi nonni (materno e paterno) come sono messi a capelli? mia madre è piena di capelli, papà invece ha un diradamento, ma che riesce a coprire con gli altri capelli, quindi a meno che non abbia i capelli bagnati o non pettinati diciamo che riesce a non farlo notare. I miei nonni non ci sono più, ma ricordo che nonno materno non aveva problemi di questo tipo, mentre nonno paterno era invece con pochi capelli in effetti. Pero' nel caso di mio padre considera che ha cominciato dopo i 60 anni, quindi ci sono anche fattori di età... 6) fai diete particolari? vegetariano? Quando ho visto quel diradamento mangiavo un po' da schifo, tipo salti di colazione spesso e volentieri, dolci, roba fritta e poca acqua... NON ho mai seguito diete particolari e prima di quel periodo e anche ora mangio regolarmente e non mi manca nulla dal punto di vista nutrizionale, mangio carne, pesce, verdura, frutta, latte, cereali, dolci.. insomma tutto nella giusta misura e nel giusto ciclo. Non sono vegetariano, mangio di tutto ed è sempre presente verdura e frutta insieme a tutto il resto (in quel periodo ero dimagrito di un paio di KG .. ora ne ho messi 3 in + da allora); 7) da quanto tempo hai notato diradamento e da quando l'hai scoperto sei peggiorato o migliorato? L'ho notato come dicevo sopra in quel periodo, da allora ho notato solo che specie ultimamente i capelli mi cadono pochi (sotto la media giornaliera) e ho notato che il diradamento guardandolo tutti i giorni non so se mi sembra sempre lo stesso o leggermente diminuito (ma sulla seconda ipotesi non sono sicuro). Una domanda: i capelli che cadono, se sono spessi e con il bulbo, vuol dire che sono i normali capelli che cadono per il ciclo di vita e poi ricrescono? Cioè se sono capelli "persi" e non "caduti" allora non hanno il bulbo? Modificato 19 Giugno 2005 da rastar Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Giugno 2005 da come descrivi la situazione si direbbe androgenetica ma è una supposizione fatta sulla base di informazioni non risconrabili visivamente. come ti ho detto l'effluvio spece se cronico va avanti da un bel po e colpisce tutta la testa 8io ho avuto capelli un po diradati anche sopra le basette ed ho avuto chiazze di mancanza di peli sulle gambe e nella zona del mento (barba). ho un diradamento di questo tipo: immagina una specie di tringolo con la base di circa 3 cm e l'latezza almeno il doppio, (cioè + che un triangolo è una specie di rettangolo..) si può coprire con gli altri capelli. Il diradamento è dietro (vertex) in corrispondenza della riga centrale ma che parte da li' e va verso la zona destra; se da come ne parli la zona ad andare verso la fronte e tempie non ha subitio diradamento ciò rafforza la mia tesi che hai androgenetica unitamente al fatto che parli di una caduta tutto sommato non eccessiva. dovresti ad esempio fare un wash test cioè non lavare i capelli per una settimana. dopo li lavi e raccogli tutti i capelli caduti (a lavandino chiuso) e fai la verifica nel vedere di tutti i capelli quanti sono 'capellini'. dall'alimentazione mi sembra tutto ok a parte l'eventuale alterazione della tiroide che può dare problemi di capelli ma anche in questo caso la caduta non è solo il vertice. però c'è ache da dire che una vertigine (a rosa) nel vertex può dare origine a psicosi da caduta poichè i capelli si aprono e sembra che siano meno. dall'altro canto però dicevi di perdere circa 70-80 capelli a lavaggio e ora dici che fai lo shampo tutti i giorni e in effetti sono tantini. dovrebbero essere di meno. che dire? è difficile trarre una conclusione. ti ho spiegato piu o meno come si differenziano l'androgenetica e l'effluvio cmq l'ereditarietà della calvizie è soggettiva, conosco persone calve con genitori e nonni con capelli perfetti idem al contrario. il problema è che devi farti vedere perchè se si tratta di androgenetica non ancora cosi visibile allora sei in tempo per correre ai ripari. nno puoi fidarti di cio che ti dico io sul forum, serve solo per capirci di piu'. il mio consiglio è fare una visita approfondita da un medico dermatologo che possa fare il tricogramma ed esprimere una diagnosi giusta altrimenti rischi di affrontare male il problema sulla base di supposizioni mentre ogni situazione va valutata a se con relativa terapia specifica. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rastar Inviato: 19 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 19 Giugno 2005 X Castano Chiaro ok, grazie 1000 per i toui consigli e chiarimenti utilissimi.. (in effetti, ora che mi ci fai pensare, ricordo che in quel periodo trovavo le lenzuola del letto la mattina piene di peli delle gambe (a settembre-ottobre dormivo con i pantaloncini corti)... per la barba invece non la porto e di solito mi cresce lentamente, cmq la faccio un giorno si' e uno no quindi non la consideriamo... Per le tempie le ho a V cioè non ho la linea orizzontale... Sono quindi un po' stempiate, ma cm ti dicevo, le ho sempre avute + o - cosi'... Per il fatto dei 70-80 capelli al giorno li perdevo in que periodo... ora ne perdo una ventina a shampoo tutti lunghi e spessi... cmq grazie ancora di tutto!! è una cosa molto bella poter parlare con gente competente ed esperta come lo siete tutti voi.. un grazie di cuore!!!! MAURO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Giugno 2005 figurati. ma la cosa fondamentale ora per te è: 1) capire esattamente (da un medico) qual'è stato il motivo di caduta. 2) che non ci sia effettivamente androgenetica (androgenetica ed effluvio possono coesistere), altrimenti se l'effluvio si è fermato l'AA potrebbe progredire se non trattata. 3) recuperare quanto piu possibile il diradamento che hai avuto. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso