Dopo una dura giornata di lavoro me ne andrei volentieri a stravaccarmi sul divano ma so che scrivendo soddisferò la vostra voglia , giustissima, di saperne di più.
Premetto che spero che ciò motivi tutti quelli che al contrario , su tale argomento, non fanno nomi, parlano a spizzichi e bocconi inducendo…anche nel sottoscritto un senso di noia e delusione.
Il significato dei forums è quello di rendere accessibile a tutti le proprie esperienze in modo completo e totale e pertanto questo deve valere , spero, soprattutto per il nostro.
Cerchiamo quindi di dare il buon esempio…
Ho 40 anni…si non pochi ma portati bene …ehhh,ehhh.
Avevo, ho una leggera stempiatura (1/1,5 H direi).
Tengo molto all’aspetto, soprattutto ( come tutti noi ) ai miei capelli.
Dopo numerose documentazioni e nozioni, ho deciso effettuare un autr. allo scopo di rinfoltire la mia linea superiore.
Dopo aver effettuato qualche visita, ho scelto F.Rinaldi perché ….primo mi è piaciuto molto il nostro incontro, secondo perché oltre a essere famoso nella cura dei capelli, era responsabile del reparto tricologico del S.Raffaele e pertanto ciò mi dava senz’altro più garanzie in termini di esperienza e professionalità.
Sono stato operato in clinica privata a Milano , in vera sala operatoria con la sua equipe (2 dottoresse che da anni lavorano con lui ) , anestesista, infermiere e quant’altro necessario ad un vero intervento chirurgico.
Sono uscito da lavoro al pomeriggio presto e seppur “preoccupato”…mi sono diretto in clinica!!!
Devo dire di essere un tipo deciso (ma documentato e riflessivo) e poi xxxxx …. quando si balla si balla.
Massimo dei voti per la struttura ospedaliera , Rinaldi e la sua equipe.
L’intervento dura 4/5 ore e seppur sappiate già tutto vi specifico la mia esperienza.
Vestizione (camice operatorio) e rasatura della parte da prelevare.
Fabio (Rinaldi) ti mette tranquillo, è anche una persona cordiale e simpatica, ti racconta quello che fa durante l’operazione cercando di rendertela meno operazione.
Anestesia posteriore, dolorosa ma sopportabile.
Prelievo zona donatrice, la classica striscia di cuoio capelluto con i suoi 2000/2500 c. credo pari a 1000 u.f. (credo in altri termini una striscia larg.17/17 cm. e alta 1/1,5 cm)
Spero di non aver sbagliato le misure, anyway è il classico prelievo poiché questo è quello che dà maggio garanzie, valide le considerazioni sulle mega session….più alto il numero di U.F. più alto il pericolo in fase di attecchimento.
Espianto U.F. ,dalla striscia da parte delle dottoresse.
Lavaggio testa dalle infermiere, che ti preparano per l’inizio …vero e proprio.
Sotto le spiegazioni di R., ti viene effettuata l’anestesia nella zona ricevente…xxxxx almeno per me di un dolore micidiale…ma essendo corta ..alla fine sopportabile.
Consideratelo l’ultimo momento doloroso (o fastidioso a seconda di ognuno) , il resto è veramente indolore o comunque veramente sopportabile.
Rinaldi effettua un primo “buchino” che andrà ad ospitare la tua U.F.
L’effetto, indolore, è paragonabile a quando si buca con un dito un cartone…..
Per effetto dell’anestesia viene infatti tutto amplificato.
R. procede nel preparare le zone riceventi, che vengono poi riempiti in contemporanea da una delle dott. dell’equipe …e ovviamente da lui stesso.
Questo è in grandi linee l’intervento.
E’ possibile trascorrere la notte in clinica , compresa nel costo dell’intervento ( probabilmente per i residenti fuori città o comunque per estrema scrupolosità relativamente ad eventuali complicanze).
Personalmente mi sono fumato una bella sigaretta e poi, poco dopo me ne sono andato a casa da solo, perfettamente sano…addirittura a piedi (mi sono fermato a comprare un balsamo consigliatomi per le crosticine..effetto come sapete dell’incapsulamento delle U.F.)
Dimenticavo vi viene applicata una piccola fasciatura , copribile con un cappellino,da portare solo la notte dell’intervento, per igiene e per evitare agli innesti ogni possibile trauma.
In giorno dopo, per qualche giorno shampoo medicale e poi quello che volete.
Vediamo le note più dolenti…
Dopo 2/3 g. il gonfiore dell’anestesia…scende ( problema comune a molti ) e vi fa assomigliare a qualcosa di …mostruoso.
E’ soggettibile ma come dicevo piuttosto comune, dovuto al progressivo assorbimento dell’anestesia, effetto comunque dopo qualche giorno completamente assorbito.
A mio giudizio è necessaria una settimana per ripresentarsi in pubblico.
Discorso più lungo riguarda le famigerate crosticine, siamo ancora nel campo del soggettivo..velocità di cicatrizzazione o altro, ma considerate un mesetto almeno per il loro assorbimento.
Quest’ultime sono facilmente nascondibili, dipende chiaramente se le U.F. sono state trapiantate in una zona già coperta da capelli.
I punti vengono tolti dopo una decina di giorni, al fine di nasconderli consiglio di tenere i capelli della zona posteriore un poco più lunghi.
Il fastidio relativo al taglio di prelievo è avvertibile per almeno 30/40 giorni, intendo per es. quando appoggiate la testa sul cuscino.
L’equipe di R. ti segue con incontri periodici per valutare i risultati.
Diciamo subito che dopo i canonici 2/3 mesi le UF trap. cadono per poi ricrescere e seguire la fase di vita dei normali capelli non soggetti a A.A. o per meglio dire dei vostri capelli di zona posteriore, esclusi quasi sempre da A.A.
Il risultato è da considerare nell’arco di un anno o talvolta anche più.
E’ bene specificare che una caduta maggiore dei capelli non trap. (fisiologica) può verificarsi talvolta dopo pochi mesi dal trap. causa il trauma dell’operazione.
Questo è normale e non credo si tratti di fenomeni quali “cannibalismo” letto talvolta sui vari posts.
Le incisioni vengono effettuate in zone “vuote” e non credo possano danneggiare i capelli circostanti che tuttavia possono cadere per poi ricrescere causa il trauma.
Veniamo ora al mio grado di soddisfazione.
In questo sono leggermente combattuto.
Concordo con altri posts e tutto dipende dalla superficie da coprire e dal grado di foltezza che si vuole, e che si può raggiungere.
Generalmente un intervento non è sufficiente (parere personale) neanche per casi come il mio.
Non ho mai preso minox o fina avendo solo una stempiatura, che ora forse è più piena ma non come le mie aspettative, che credo sarebbero raggiunte con un secondo intervento, ma ripeto dipende anche dalle aspettative personali.
I capelli nuovi sono grossi e non restano segni nelle zone riceventi.
Chiaramente la cicatrice nella zona posteriore è visibile se rasati ( non è certamente il mio caso ma credo neanche di quelli che mirano ad effettuare un trap. ).
E’ comunque perfettamente invisibile coi capelli corti.
Morale , l’intervento è ormai ben collaudato e sicuro se fatto da mani esperte.
Credo che possa essere adatto e valido , seppur lungo e piuttosto costoso..considerate un 9 m. per sessione delle vecchie lirette.
Si può risparmiare ma consiglio agli interessati di farlo in altre cose e non in chi ci mette le mani addosso..
Riassumendo, tenendo in considerazione le diverse aspettative personali, credo che l’intervento sia molto valido per medio/piccole zone o per infoltimento con zone donatrici buone.
Spero di non avervi annoiato e di essere stato semplice e chiaro.
Se volete altre delucidazioni …chiedete..ma con giudizio.!!
Spero anche che il mio papiro serva di lezione a tanti che sul forum , specialmente in questa sezione, mi sembrano piuttosto “ingessati”.
Nomi, esperienze ed altro , espressi con educazione e sincerità, servono a tutti, questo è lo scopo.
Un saluto affettuoso a tutti.
PS. Mi piacerebbe sapere se la HM è solo gossip…o esistono reali possibilità.
Gli interessi sono mostruosi e pertanto il dubbio è lecito.
Un augurio per questo a Lott….anch’io lo sono..in tutto e pertanto sono con lui e con tutti i xxxxx del forum.
Ciao a presto e perdonate gli errori di grammatica….ho un sonno cane!!



